Un modo per conoscere il mondo!! Tripgeo
In quale regione si trova?
Google Earth
Un grande orologio
Fare Geografia
Animazione sulla nascita della montagne1
Animazione sulla nascita delle montagne2
Geografia in Flash Animazioni e giochi
Il meteo
La collina
I moti della Terra
Lezioni
La nostra lezione del 28/09/2012
Completa
s studia inserendo le parole adatte sulle lineette
MUOVERSI
SULLA TERRA
Orientarsi...
Non
è possibile esplorare il mondo senza punti
di riferimento precisi:
ci si perderebbe!
Già
l'uomo primitivo aveva imparato a orientarsi osservando attentamente
la posizione del Sole,
il
cielo stellato, la direzione dei venti, la natura che lo circondava…
…CON
IL SOLE
Orientarsi
significa trovare l'oriente,
cioè il luogo in cui sorge il Sole.
Il
Sole, nel suo apparente
spostarsi
nel cielo, percorre ogni giorno lo stesso cammino.
Il
punto dell'orizzonte in cui il Sole nasce viene chiamato ORIENTE
o
LEVANTE
o EST.
La
parte opposta dell'orizzonte, là dove il Sole tramonta, viene
chiamato Occidente o
Ponente
o
OVEST
La
posizione del Sole a mezzogiorno ci indica il MEZZOGIORNO
o
Meridione o
SUD
La
parte dell'orizzonte opposta al Sud viene chiamata Settentrione
o
NORD.
Orientarsi
con il Sole è facile.
Come
puoi vedere dal disegno,
mettendoti
a mezzogiorno
con
la faccia rivolta verso il Sole, avrai di fronte
il
SUD, alle tue spalle il NORD, a sinistra l'EST e a
destra
l'OVEST, mentre nelle altre ore del giorno puoi
regolarti
con la tua ombra.
…CON
IL VENTO
NORD,
EST, SUD e OVEST sono i punti
cardinali (che
significa fondamentali).
Vi
sono poi, come vedi nella figura, altri quattro punti
intermedi,
detti punti intercardinali.
A
ognuno di questi otto punti corrisponde anche un altro nome,
che
è quello del vento che soffia da quella direzione; da qui il nome
di
ROSA DEI VENTI.
Così,
se spira un vento caldo (che spesso porta con sé sabbia dal
deserto)
la direzione di provenienza del vento è Sud - Sud Est. Anche
la
Tramontana (che spira da Nord) è facile da riconoscersi perché è
un vento freddo.
…CON
LE STELLE
Per
orientarsi di notte si possono usare le stelle.
La
STELLA
POLARE appartiene
alla costellazione del Piccolo
Carro
o
Orsa Minore e
indica il NORD.
Osserva
il Cielo: per trovare la Stella Polare, prolunga il lato
minore
del Grande Carro per cinque volte la sua lunghezza e
troverai
l'inizio del timone del Piccolo Carro; quella è la Stella Polare.
…OSSERVANDO
L'AMBIENTE
Esistono
alcuni trucchetti molto semplici che puoi facilmente utilizzare per
orientarti:
1.
il
muschio è
più abbondante nelle zone che rimangono costantemente
all'ombra,
quindi a Nord;
2.
gli
alberi sono
generalmente incurvati dai venti dominanti. Basta che tu
conosca
da dove proviene il vento dominante della zona;
3.
nelle
vecchie chiese,
la posizione del coro (parte opposta all'ingresso e
generalmente
dietro l'altare) è orientata verso Est;
4.
in
inverno la neve si
mantiene più a lungo sui versanti Nord e Nord-
Ovest
delle montagne e le rocce esposte a Nord sono spesso coperte di
ghiaccio;
5.
le foglie e
i fiori generalmente
si rivolgono a Sud.
…CON
LA BUSSOLA
Noi
però, a differenza dell'uomo primitivo, abbiamo a disposizione la
bussola.
Nella
bussola c'è un piccolo ago
magnetico che,
lasciato libero di ruotare, si
orienta
nella direzione del campo magnetico della Terra che si trova al Polo
Nord e che quindi indica sempre la direzione Nord - Sud.
I-punti-cardinali presentazione su Prezi
I-punti-cardinali presentazione su Prezi
Nessun commento:
Posta un commento